Le regole anticontagio

Le Associazioni bridgistiche pisane, nel fare affidamento sul corretto comportamento dei partecipanti, elencano una serie di regole e accorgimenti ai quali sarà necessario sottostare al fine di evitare spiacevoli discussioni o peggio ancora interruzioni del torneo o provvedimenti disciplinari.

RISPETTIAMO NOI STESSI RISPETTANDO GLI ALTRI!!

 

Le norme comportamentali di seguito elencate sono indispensabili per consentire lo svolgimento dei tornei, ma non annullano quelle indicate dalle autorità locali e nazionali in tema di prevenzione dal contagio che restano sempre in vigore e rivestono un’importanza superiore

Quando possibile i tornei si svolgeranno all’aperto

 

  • La prenotazione è obbligatoria (i gestori devono sapere in anticipo quanti tavoli e sedie predisporre per il torneo e non sarà possibile aggiungere tavoli all’ultimo momento) tutti i materiali di gara dovranno anche essere risanificati a fine torneo. Il numero massimo di tavoli è 11 se si gioca all’aperto, 9 se si gioca all’interno. Nel caso di un numero elevato di adesioni potrà essere necessario limitare il numero di tavoli anche se ciò determinerà l’esclusione di qualcuno
  • All’arrivo rilevazione della temperatura tramite termoscanner e compilazione al tavolo, prima dell’inizio della gara, di un’autocertificazione
  • Dotazione di gel sanificante all’ingresso della zona torneo. Tutti i partecipanti sono invitati a farne uso.
  • Il posizionamento dei tavoli seguirà un andamento adatto allo svolgimento del torneo e finalizzato a minimizzare gli “incroci” tra giocatori. Sono quindi assolutamente da evitare i commenti a fine mano.
  • L’uso della mascherina è obbligatorio (ognuno deve avere la propria, ma chi l’avesse dimenticata o danneggiata potrà acquistarne una nuova in sede di gara).
  • L’uso frequente del gel sanificante per le mani è obbligatorio ad ogni cambio. I flaconcini sono presenti su ogni tavolo (forniti dalle associazioni).
  • L’uso di guanti monouso per tutta la sera è facoltativo (se richiesti saranno forniti dall’associazione a chi ne fosse sprovvisto).
  • Verrà fatto uso di tovagliette usa e getta (fornite dalle associazioni).
  • Dovrà essere rispettata una distanza minima di un metro e 30 tra i giocatori. Per questo sono stati predisposti dei distanziatori che indicheranno la distanza minima dal tavolo che ogni giocatore dovrà osservare (si prega di rispettare anche il “dispositivo distanziatore”).
  • Assoluto divieto di assembramento sia durante che a fine torneo in attesa dei risultati (in caso di assembramento i risultati verranno diramati solo on line il giorno successivo) in caso di inosservanza della norma l’arbitro potrà applicare la pena di declassificazione della coppia.
  • Divieto di fumo tra i tavoli ed anche nelle aree limitrofe (chi vuol fumare si deve allontanare almeno 20 metri dal tavolo più vicino). Un’area dotata di posacenere si trova vicino alla scala del garage seminterrato.
  • Nel caso di tornei che si svolgano all’interno sarà necessario effettuare delle pause al fine di areare i locali
  • Consumazioni preferibilmente al tavolo. Potrà essere consentito, in base all’affluenza, che una persona per volta, nel rispetto del distanziamento sociale, possa accedere al banco per ordinare e/o ritirare la consumazione. Il bar è dotato di due aperture: si deve assolutamente usarne una per entrare (porta lato eurospin) e l’altra per uscire (lato galleria). Anche se questa semplice regola può sembrare eccessiva, in realtà l’inosservanza di essa potrebbe costringerci a sospendere il torneo.
  • si prega di limitare al massimo l’uso dei servizi igienici (dovrebbero essere sanificati ad ogni utilizzo!).

 

  • Per tutto quanto non espressamente descritto in questo avviso, vi rimandiamo alla documentazione federale ed all’osservanza delle varie ordinanze nazionali e regionali in vigore al momento.

Un sincero ringraziamento a tutti per la collaborazione